Rating: voto dato al percorso da una a cinque stelle. Il voto é personale e si basa molto anche su quanto un percorso sia conosciuto. Solitamente, viene data una valutazione più alta a percorsi meno conosciuti e che offrono al contempo alcuni tratti tecnicamente impegnativi.
Grado di esposizione: indicazione da uno a cinque del grado di esposizione del tracciato. Per chi soffre di vertigini non consigliamo di andare su un tracciato con livello superiore o uguale a 3/5.
Terreno: il terreno viene suddiviso in bosco, prato, roccia e urbano. Ovviamente le proporzioni sono stimate e danno un’idea approssimativa del percorso suggerito.
GPS: informazioni e tracce GPS ottenute grazie a strumenti, sofisticati o meno.
Note:
Livello tecnico
Camminata estremamente facile, per tutti.
Percorso facile, che non richiede l’utilizzo di attrezzatura da montagna.
Percorso relativamente facile, ma che a tratti potrebbe richiedere l’utilizzo delle mani per qualche passaggio.
Percorso che richiede l’utilizzo delle mani su più (e prolungati) passaggi.
Percorso con porzioni attrezzate con corda fissa (e.g. via Ferrata).
Alcune porzioni del tracciato richiedono capacità di base di arrampicata. Ovviamente dal punto di vista di escursionisti, non di arrampicatori.
Equipaggiamento
Il caschetto da montagna è consigliato.
Qualsiasi calzatura, eccetto infradito, può essere utilizzata.
Raccomandiamo l’utilizzo di scarponcini di montagna.
Raccomandiamo l’utilizzo scarpe da montagna.
Altro
Il completamento del giro richiede l’utilizzo di una funivia.
Un’attenzione extra é richiesta dovuta alla presenza di terreno particolarmente ghiaioso.
Consigliamo di portare una mappa durante l’escursione.
Il percorso può essere fatto in bici.
Il percorso può essere fatto di corsa.
Il percorso può essere fatto con il passeggino.
Se avete un cane, vi può facilmente seguire lungo il tragitto.
Consigliamo di fare l’escursione anche durante l’inverno con le ciaspole.